Toscana: contributi per i professionisti, studi professionali, privati e enti che attivano tirocini per per giovani praticanti. Domande dal 15 luglio.

Per favorire l’accesso alle professioni ordinistiche di giovani under 30, la Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove lo svolgimento di praticantati retribuiti.
BENEFICIARI: I destinatari dell’avviso, attivo dal 15 luglio 2016 fino ad esaurimento fondi, sono i giovani tra i 18 e i 29 anni compiuti che svolgono tirocini (obbligatori e non) presso professionisti, soggetti privati o enti pubblici.
compiuti che svolgono tirocini (obbligatori e non) presso professionisti, soggetti privati o enti pubblici.
TIPOLOGIE DI TIROCINIO:I praticantati obbligatori sono quelli che devono necessariamente essere sostenuti per esercitare la professione una volta conseguito il titolo di studio. In questo caso il periodo rimborsabile dalla Regione va dal settimo mese di praticantato fino ad una durata massima di 12 mesi. Praticantati non obbligatori: sono tirocini non obbligatori ma comunque finalizzati all’esercizio della professione. Le modalità e l’entità del contributo regionale sono le stesse dei praticantati obbligatori, salvo che il periodo rimborsabile dalla Regione può partire dal primo mese di tirocinio fino ad una durata massima di 12 mesi.
CONTRIBUTO: L’avviso sui praticantati retribuiti permette ai soggetti ospitanti (sia enti pubblici che soggetti privati) di richiedere un cofinanziamento regionale di 300 euro nel caso in cui decidano di retribuire con almeno 500 euro mensili i giovani che svolgono praticantati.
DOMANDE: Procedura a sportello, domande dal 15 luglio fino ad esaurimento fondi. Chiedi informazioni
Leggi tutto: Toscana: contributi per i professionisti, studi professionali, privati e enti che attivano...
compiuti che svolgono tirocini (obbligatori e non) presso professionisti, soggetti privati o enti pubblici.
TIPOLOGIE DI TIROCINIO:I praticantati obbligatori sono quelli che devono necessariamente essere sostenuti per esercitare la professione una volta conseguito il titolo di studio. In questo caso il periodo rimborsabile dalla Regione va dal settimo mese di praticantato fino ad una durata massima di 12 mesi. Praticantati non obbligatori: sono tirocini non obbligatori ma comunque finalizzati all’esercizio della professione. Le modalità e l’entità del contributo regionale sono le stesse dei praticantati obbligatori, salvo che il periodo rimborsabile dalla Regione può partire dal primo mese di tirocinio fino ad una durata massima di 12 mesi.
CONTRIBUTO: L’avviso sui praticantati retribuiti permette ai soggetti ospitanti (sia enti pubblici che soggetti privati) di richiedere un cofinanziamento regionale di 300 euro nel caso in cui decidano di retribuire con almeno 500 euro mensili i giovani che svolgono praticantati.
DOMANDE: Procedura a sportello, domande dal 15 luglio fino ad esaurimento fondi. Chiedi informazioni