TOSCANA: entrano in vigore dal 1 ottobre le nuove regole per le domande di accesso al fondo gratuito di garanzia del 80% dalle piccole e medie imprese dei settori industria, artigianato, cooperazione e servizi, anche di nuova costituzione. Sarà così più facile accedere ai finanziamenti per le imprese mediante il fondo di garanzia gratuito del 80% del finanziamento a medio lungo termine.
La Regione Toscana intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento con l’obiettivo di favorire la competitività del sistema produttivo regionale, in particolare lo sviluppo e il rafforzamento patrimoniale delle imprese, l’incremento della loro capacità di generare innovazione.
La garanzia è concessa a fronte di finanziamenti contratti per la realizzazione di programmi di sviluppo aziendale, programmi di investimento in attivi materiali e/o immateriali per installare un nuovo stabilimento, ampliare uno stabilimento esistente, diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi o trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente. Inoltre sono ammessi programmi per acquisizione di attivi di uno stabilimento, se connessi all’attuazione di un piano di crescita dell’attività dell’impresa.
Beneficiari: possono presentare domanda le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) anche di nuova costituzione, regolarmente iscritte al registro delle imprese, esercitanti un’attività economica identificata come prevalente nell’unità locale che realizza il programma di investimento, rientrante nei settori industria, artigianato, costruzioni, edilizia, energia, trasporti, commercio, sanità, Ict, servizì. Sarà riconosciuta una priorità per le imprese ubicate nelle aree di crisi regionali. L’importo massimo garantito è pari a € 1.600.000,00 per singola impresa e pari a € 2.400.000,00 per gruppi di imprese. CHIEDI INFORMAZIONI