Toscana: Contributi per progetti formativi strategici relativi alla filiera Nautica e Logistica per investimenti a favore della cresci ta e dell'occupazione.
L'OBIETTIVO che la Regione Toscana si pone è quello di finanziare progetti che integrino azioni che in passato erano sovvenzionate distintamente.
Per progetti formativi integrati si intendono le proposte progettuali che prevedano la realizzazione di più azioni, anche afferenti diversi Obiettivi specifici e anche diversi assi del POR.
PROGETTI AMMISSIBILI : progetti che prevedano obbligatoriamente la presentazione integrata di tutte le tipologie di azione di seguito indicate e specificate:
Formazione per l'inserimento lavorativo (qualifiche) – destinatari: inattivi, inoccupati, disoccupati;
Percorsi e servizi integrati (orientamento, formazione, consulenza) per la creazione di impresa e lavoro autonomo – destinatari: giovani fino a 29 anni (inattivi, inoccupati, disoccupati);
Percorsi e servizi integrati (orientamento, formazione, consulenza) per la creazione di impresa e lavoro autonomo – destinatari: inattivi, inoccupati, disoccupati, donne, immigrati (oltre 30 anni); Interventi di formazione a favore degli occupati (lavoratori e imprenditori) in particolare nell'area R&S e innovazione tecnologica – destinatari: lavoratori, imprenditori, imprese.
MACROAREE: i progetti, per contenuti e attività, dovranno inoltre obbligatoriament e essere riferiti ad una delle seguenti due macroaree e conseguentemente a una o più sottofiliere della macroarea prescelta, come di seguito indicate: a) nautica da diporto; b) sistema portuale/logistica.
CONTRIBUTO: ciascun progetto è finanziabile per un importo non inferiore a 200.000,00 e non superiore a 400.000,00 euro. Il contributo percentuale massimo dipende dal regime di aiuto che sarà scelto dal soggetto attuatore, e precisamente: - in caso di de minimis: 100% del costo del progetto; - in caso di aiuti alla formazione grande impresa 50%; media impresa 60%; piccola impresa 70%. DOMANDE: entro il 30 luglio 2016. CHIEDI INFORMAZIONI
Livorno, presentato il Piano di riconversione. 10 milioni per le Pmi che presenteranno proposte.
Si tratta della reindustrializzazione dell'area livornese. Il Progetto di riconversione e riqualificazione industriale (PRRI) è stato presentato nel corso della riunione della Cabina di regia territoriale dell'area di crisi complessa di Livorno.
L'approvazione del piano apre la strada alla pubblicazione della Call (la chiamata di progetti) per le imprese interessate a presentare proposte di insediamento.
Nell'accordo di programma, lo stato mette a disposizione delle imprese 10 milioni di euro complessivi, sulla legge 181, destinati in particolare alle Pmi ed a progetti che prevedano un aumento dell'occupazione e premialità per le assunzioni di lavoratori licenziati o cassintegrati.
Nei mesi successivi è prevista la pubblicazione di un bando per la presentazione dei progetti di investimento che sarà gestito da Invitalia. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Toscana: Riconversione Livorno
Concorsi, Premi, Master, Corsi e Formazione
CONCORSI,
PREMI,
MASTER CORSI E FORMAZIONE
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Toscana: Concorsi, Premi, Master, Corsi e Formazione
Toscana: PAR FAS (Fondo Aree Sottoutilizzate) 2007/2013.
Linea di intervento 1.6. A - "Interventi di sostegno alle imprese dell’area di crisi di Piombino".
Agevolazione sotto forma di finanziamento agevolato a tasso zero. Il fondo supporta programmi di investimento in attivi materiali e/o immateriali realizzati da PMI nell’Area di crisi di Piombino, ed in particolare nei Comuni di Piombino, Campiglia Marittima, Suvereto e San Vincenzo, per installare un nuovo stabilimento, ampliare uno stabilimento esistente, diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi o trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente. Data inizio presentazione domande: 07/03/2016. CHIEDI INFORMAZIONI
Gli aiuti per la realizzazione dei progetti di investimento sono concessi nella forma di finanziamento a tasso zero pari al: - 60% del programma di investimento ammesso all’agevolazione a seguito di valutazione; - 70% del programma di investimento ammesso all’agevolazione a seguito di valutazione, limitatamente ai programmi di investimento proposti da imprese giovanili e femminili.
Possono presentare domanda le Micro, Piccole e Medie Imprese ( PMI), ivi comprese le società consortili a partire dal 1 settembre 2014 per le imprese delle categorie Artigianato e Cooperazione. Per le imprese della categoria Industria la data di apertura sarà fissata con apposito decreto della Regione Toscana. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: FURP Fondo Unico Rotativo per Prestiti
Toscana Por Creo Fesr 2014-2020. Le "opportunità" del Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020.
Il Programma operativo regionale (Por) Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) 2014-2020 della Toscana ha l'obiettivo di contribuire alla realizzazione della strategia dell'Unione Europea per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, nonché di favorire la coesione economica, sociale e territoriale. Per questo, la Toscana dovrà perseguire l'alta qualità delle produzioni, con contenuti sempre più elevati di progresso tecnico e, più in generale, di conoscenza.
In un'ottica di concentrazione dell'uso delle risorse, la Toscana ha scelto di puntare sugli aiuti al sistema imprenditoriale da un lato e gli interventi territoriali dall'altro, per accrescere la competitività del sistema economico regionale, sostenendo processi di innovazione economica, ambientale e sociale, che possano favorire lo sviluppo.
La dotazione finanziaria del Por Fesr 2014-2020 della Toscana è di 792.454.508 euro, provenienti dall'Unione Europeaper 396.227.254 euro, dallo Stato italiano per 77.359.078 euro, dalla Regione Toscana per 118.868.176 euro.
Le priorità di investimento e le proposte di intervento su cui la Toscana intende concentrare le risorse vengono inquadrate all'interno di una struttura operativa articolata su 6 assi prioritari (oltre ad e un asse dedicato alle attività diAssistenza teecnica), corrispondenti a sei grandi obiettivi tematici:
Per ottenere impatti più significativi, quindi, il programma destina il 72% delle risorse a sostegno del sistema imprenditoriale e concentra la quota restante (28%) su interventi finalizzati allo sviluppo della qualità sociale, deiservizi e ambientale dei territori.
i bandi aperti e i bandi in attuazione. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: POR Creo Fesr 2014-2020
TOSCANA, Por Creo Fesr 2007-2013, nuovo bando del Fondo di garanzia turismo e commercio.
Al via la nuova edizione, migliorata, del bando per garanzie su finanziamenti per investimenti delle micro, piccole e medie imprese, in attivi materiali ed immateriali, fino all'80% dell'esposizione - per capitale e interessi contrattuali e di mora - del soggetto finanziatore nei confronti dell'impresa beneficiaria.
Il bando ha lo scopo di agevolare la realizzazione di programmi di investimento di sviluppo aziendale, programmi di investimento in attivi materiali e/o immateriali per installare un nuovo stabilimento, ampliare uno stabilimento esistente e di acquisizione di attivi di uno stabilimento, se connessi all'attuazione di un piano di crescita dell'attività dell'impresa.
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie Imprese (Pmi) dei settori turismo, commercio e servizi diversi.
La garanzia è rilasciata ai soggetti finanziatori per un importo massimo garantito non superiore all'80% dell'importo di ciascun finanziamento. Nei limiti di tale importo, la garanzia rilasciata copre fino all'80% dell'ammontare dell'esposizione del soggetto finanziatore nei confronti dell'impresa beneficiaria.
L'importo massimo garantito è fissato in 1.200.000 euro per singola impresa, e in 1.800.000 euro per gruppi di imprese.
D omande fino al 30 giugno 2016. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Turismo e Commercio Por Creo Fesr 2007-13
Por Fesr 2014-2020, Agevolazioni per imprese giovanili nel manifatturiero.
Toscana: approvato il bando per la concessione di aiuti alle start up giovanili del settore manifatturiero per "Avvio" e " Consolidamento".
La Regione Toscana, nell'ambito del progetto Giovanisì, al fine di consolidare lo sviluppo economico ed accrescere i livelli di occupazione giovanile, intende agevolare la realizzazione di progetti d’investimento per:
- AVVIO di micro e piccole iniziative imprenditoriali, alle quali concedere microcredito e voucher per l’acquisizione di servizi di consulenza e supporto all'innovazione utili alla creazione e allo svolgimento dell'attività d’impresa e sarà data all'impresa l'opportunità di richiedere anche la concessione di garanzia del fondo regionale per ottenere un finanziamento bancario;
- CONSOLIDAMENTO di piccole imprese costituite da più di due anni e da non oltre cinque, alle quali concedere la garanzia regionale per ottenere il finanziamento bancario necessario a sostenere l'espansione aziendale.
Beneficiari: le Micro e Piccole Imprese giovanili la cui costituzione è avvenuta nel corso dei due anni precedenti la data di presentazione della domanda di accesso all’agevolazione; persone fisiche che costituiranno l’impresa entro sei mesi dalla data di notifica del provvedimento di concessione sempre che non abbiano un età superiore a 40 anni al momento della costituzione dell’impresa medesima. L’importo dell’investimento ammissibile alle agevolazioni è compreso tra 8.000,00 e 35.000,00 Euro. L'agevolazione totale tra microcredito e voucher non può superare l'80% del progetto d'investimento ammissibile.
Per il CONSOLIDAMENTO micro e piccole iniziative imprenditoriali mediante la concessione di garanzia mediante utilizzo del Fondo di garanzia.
Domande dal 15 ottobre 2015 fino ad esaurimento delle risorse. CHIEDI INFORMAZIONI
TOSCANA: entrano in vigore dal 1 ottobre le nuove regole per le domande di accesso al fondo gratuito di garanzia del 80% dalle piccole e medie imprese dei settori industria, artigianato, cooperazione e servizi, anche di nuova costituzione. Sarà così più facile accedere ai finanziamenti per le imprese mediante il fondo di garanzia gratuito del 80% del finanziamento a medio lungo termine.
La Regione Toscana intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento con l’obiettivo di favorire la competitività del sistema produttivo regionale, in particolare lo sviluppo e il rafforzamento patrimoniale delle imprese, l’incremento della loro capacità di generare innovazione.
La garanzia è concessa a fronte di finanziamenti contratti per la realizzazione di programmi di sviluppo aziendale, programmi di investimento in attivi materiali e/o immateriali per installare un nuovo stabilimento, ampliare uno stabilimento esistente, diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi o trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente. Inoltre sono ammessi programmi per acquisizione di attivi di uno stabilimento, se connessi all’attuazione di un piano di crescita dell’attività dell’impresa.
Beneficiari: possono presentare domanda le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) anche di nuova costituzione, regolarmente iscritte al registro delle imprese, esercitanti un’attività economica identificata come prevalente nell’unità locale che realizza il programma di investimento, rientrante nei settori industria, artigianato, costruzioni, edilizia, energia, trasporti, commercio, sanità, Ict, servizì. Sarà riconosciuta una priorità per le imprese ubicate nelle aree di crisi regionali. L’importo massimo garantito è pari a € 1.600.000,00 per singola impresa e pari a € 2.400.000,00 per gruppi di imprese. CHIEDI INFORMAZIONI
Toscana, Par Fas 2007-2013, Protocolli d'insediamento nelle aree di crisi di Piombino e di Livorno: al via le manifestazioni di interesse.
Si tratta di contributi a fondo perduto per programmi tesi a favorire la crescita sostenibile, la qualificazione del tessuto produttivo regionale e processi di industrializzazione nell'area di crisi di Piombino e nell'area di crisi di Livorno.
Il bando è rivolto a imprese dei settori dell'industria e dei servizi, di particolare rilevanza strategica, aventi contenuti innovativi, di dimensione significativa e in grado di produrre occupazione aggiuntiva.
Sono previsti contributi a fondo perduto per interventi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, investimenti materiali e immateriali, investimenti finalizzati alla creazione o all'ammodernamento di infrastrutture di ricerca, che includono anche interventi di reindustrializzazione in aree di crisi.
Beneficiari: grandi imprese, micro e Pmi, o imprese in forma aggregata. Presentazione domande con scadenze quadrimestrali: 28 febbraio, 30 giugno, 31 ottobre, salvo sospensione per esaurimento risorse. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Area di Crisi Piombino
TOSCANA - POR CREO FESR 2014-2020 – AZIONE 3.4.2. INCENTIVI ALL’ACQUISTO DI SERVIZI SERVIZI A SUPPORTO DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE IN FAVORE DELLE PMI.
La Regione Toscana ha approvato gli indirizzi per la concessione delle agevolazioni a sostegno dell’export delle PMI toscane operanti nei settori del manifatturiero (sub azione a) ed a sostegno della promozione sui mercati esteri del sistema di offerta turistica toscana (sub azione b).
Si tratta di incentivare gli investimenti in attività per lo sviluppo di reti commerciali all’estero, quali partecipazione a fiere, apertura di uffici e sedi espositive, realizzazione di attività di incoming rivolta a operatori esteri, attività promozionale anche attraverso strumenti informatici innovativi, affinché le imprese toscane possano sviluppare il loro livello di competitività e trovare importanti sbocchi sui mercati esteri. Beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese in forma singola o aggregata.
Agevolazioni: sono previsi contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammesse. Le spese ammesse sono variabili secondo la tipologia di impreso fino ad un aassimo ammissibile di euro 1.000.000.
Il progetto deve prevedere investimenti rivolti a Paesi esterni all’UE consistenti nell’acquisizione di servizi qualificati all’internazionalizzazione.
Le attività ammissibili sono le seguenti: Servizi all’internazionalizzazione, partecipazione a fiere e saloni di rilevanza internazionale, promozione mediante utilizzo di uffici o sale espositive all’estero; servizi promozionali, supporto specialistico all’internazionalizzazione, supporto all'innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati. Il Bando verrà pubblicato nel mese di aprile 2016. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: servizi per internazionalizzazione POR Creo Fesr 2014-2020
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Toscana: Garanzie e Finanziamenti giovani professionisti
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Toscana: tirocini per per giovani praticanti
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Toscana: Formazione Giovani Professionisti
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Toscana: PSR 2014-2020